Si tratta solo di un venditore invadente che propone un prodotto o un servizio? Oppure è un truffatore?
Il nostro servizio ti aiuta a scoprire chi ti sta chiamando, ma vediamo nei casi peggiori a cosa può portare
una chiamata a cui rispondi. Esistono molti tipi di truffe telefoniche e generano enormi somme di denaro per i truffatori.
Spesso, dopo la truffa, nessuno indaga ulteriormente, soprattutto se la somma è piccola, e nella maggior parte dei casi è molto difficile e costoso rintracciare, identificare o recuperare i soldi.
Ecco alcuni tipi di truffe telefoniche: se riconosci qualcosa di simile durante una chiamata, la cosa migliore è essere pronti: devi solo riagganciare immediatamente e bloccare il numero.
- Truffa dell’assistenza tecnica (Tech Support Scam):
I truffatori si spacciano per rappresentanti di grandi aziende (come Microsoft) e cercano di convincere la vittima a installare software dannoso che dia loro accesso al computer.
- Truffa bancaria (Banking Fraud):
I truffatori chiamano cercando di ottenere dati delle carte bancarie, PIN, o indurre la vittima a fare trasferimenti di denaro, causando perdite economiche.
- Truffa del recupero crediti (Debt Collection Scam):
Il chiamante si presenta come rappresentante di un istituto di credito, sostiene che la vittima ha un debito e chiede un pagamento immediato minacciando conseguenze legali.
- Falsa vincita (Prize Scam):
I truffatori dicono che la vittima ha vinto denaro o un premio, ma per riceverlo bisogna pagare “tasse” o “spese”. Possono anche chiedere dati personali.
- Truffa degli abbonamenti (Subscription Fraud):
Chiamate da false aziende che offrono servizi o prodotti e pretendono pagamenti per qualcosa che non esiste.
- Truffa dei prestiti (Loan Fraud):
Offrono prestiti a condizioni vantaggiose, ma richiedono un pagamento anticipato per “spese di gestione” e poi spariscono con i soldi.
- Truffa Wangiri:
I truffatori fanno uno squillo al cellulare per spingere il proprietario a richiamare un numero a tariffa speciale molto costoso.
- Truffa del finto poliziotto (Police Impersonation Scam):
Si spacciano per poliziotti, affermano che la vittima ha una multa non pagata e chiedono un’azione immediata.
- Truffa del lavoro (Job Scam):
Chiamate da presunti “datori di lavoro” che offrono un lavoro ma chiedono soldi per pratiche, formazione o materiali, oppure raccolgono dati personali per future frodi.
- Truffa dell’emergenza (Emergency Scam):
I truffatori sostengono che un familiare sia rimasto vittima di un incidente o sia in difficoltà e chiedono denaro urgente.
- Truffa fiscale (Tax Fraud):
Si spacciano per funzionari delle tasse, dicono che la vittima ha debiti fiscali e minacciano arresto o multe se non viene effettuato subito un pagamento.
- Falsi servizi di assistenza (Service Scam):
Offrono falsi servizi di manutenzione per casa, auto o dispositivi elettronici e chiedono un pagamento anticipato.
- Truffa sugli investimenti (Investment Fraud):
Una chiamata da un presunto “esperto” che propone opportunità di investimento molto vantaggiose ma richiede un anticipo.
Questi tipi di truffe si evolvono continuamente, quindi è importante non fornire mai dati personali e non effettuare trasferimenti di denaro senza riflettere.