Domande frequenti

Che cos’è una truffa telefonica?
Una truffa telefonica è un tentativo dei truffatori di ingannare le vittime per ottenere dati personali o denaro tramite chiamate.
Come riconoscere una chiamata truffa?
Puoi riconoscerla se ti vengono richiesti dati personali sospetti o se il chiamante si spaccia per un’azienda nota senza preavviso.
Cosa fare se ricevi una chiamata truffa?
Interrompi subito la chiamata e non fornire alcun dato personale. Segnala il numero alle autorità o ai servizi competenti.
Come proteggersi dalle truffe telefoniche?
Usa password robuste, attiva l’autenticazione a due fattori e fai attenzione alle chiamate da numeri sconosciuti.
Quali sono i segnali di una chiamata truffa?
I truffatori possono spingerti ad agire in fretta, chiedere denaro o dati personali senza motivo chiaro.
Che tipo di chiamate sono solitamente truffe?
Di solito quelle che fingono di provenire da banche, polizia o enti benefici e chiedono soldi o informazioni.
È possibile rintracciare una chiamata truffa?
Sì, ma può essere difficile perché i truffatori usano numeri falsi o chiamate internazionali per nascondere l’origine.
Come si può segnalare una chiamata truffa?
Puoi segnalarla al tuo comune, al tuo operatore telefonico o al nostro registro delle truffe, così il numero viene contrassegnato come pericoloso.
È possibile recuperare i soldi persi in una truffa telefonica?
Dipende dal caso. Se hai già inviato denaro o dati, è fondamentale contattare subito la banca o le autorità competenti.